trascrizione a cura di Eleonora Manuzio, n.4, 2023, pp. 19
Riassunto: Marco Zuccolo, esperto di coltivazione di orchidee, spiega, in questa trascrizione del suo webinar del 29 settembre 2023, l’importanza dell’acqua nella crescita delle piante, con particolare attenzione alle orchidee. L’acqua è fondamentale per la fotosintesi, la regolazione della crescita e l’espansione cellulare. Le orchidee, con il loro velamen radicale, richiedono un approvvigionamento idrico mirato. La scelta dell’acqua per l’irrigazione è cruciale, con preferenza per l’acqua da osmosi inversa seguita da quella piovana e demineralizzata. Valutare parametri come durezza, pH e contenuto di sostanze è essenziale per una corretta coltivazione e per prevenire problemi legati a carenze o eccessi di sostanze nell’ambiente di crescita delle orchidee.
Abstract: Marco Zuccolo, an orchid cultivation expert, explains, in this transcription of his webinar on September 29, 2023, the importance of water in plant growth, with particular emphasis on orchids. Water is crucial for photosynthesis, growth regulation, and cell expansion. Orchids, with their velamen roots, require targeted water supply. Choosing the right water for irrigation is critical, with a preference for reverse osmosis water followed by rainwater and demineralized water. Evaluating parameters such as hardness, pH, and substance content is essential for proper cultivation and to prevent problems related to deficiencies or excess of substances in the orchid growing environment.
MARCO ZUCCOLO
Si è laureato in Tecniche Erboristiche e Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e ha conseguito un dottorato di ricerca in Scienze per i Sistemi Alimentari con una tesi sulla sintesi di nuovi agrofarmaci. Attualmente si occupa, come assegnista di ricerca, di isolamento e identificazione di composti naturali di origine vegetale all’Università degli Studi di Milano. Coltiva orchidee dal 2010 in orchidario con illuminazione artificiale, è interessato in particolare nella coltivazione di Masdevallia e altre Pleurothallidinae.
L’acqua è il primo reagente che prende parte al processo di fotosintesi, in particolare nelle reazioni della fase luminosa che sono reazioni elettrochimiche in cui vengono trasportati degli elettroni tra i diversi componenti. L’acqua è il donatore di elettroni iniziale, infatti dall’ossigeno che la compone vengono presi gli elettroni e l’acqua viene “convertita” in ossigeno in forma gassosa, quello che noi respiriamo. L’acqua prende parte anche ad altri processi biochimici; ad esempio, nelle reazioni di idrolisi vengono rotti dei legami utilizzando l’acqua come reagente. Essa inoltre partecipa a tutte le reazioni, anche indirettamente, come solvente, in tutti i processi fisiologici e biochimici.
L’acqua regola l’espansione cellulare e quindi la consistenza, la forma e le dimensioni dei tessuti, soprattutto di quelli non lignificati. In una pianta disidratata il primo sintomo che osserviamo è l’afflosciamento delle foglie, proprio perché l’acqua è il primo sostegno dei tessuti verdi e, venendo a mancare, le foglie perdono consistenza. L’acqua partecipa anche alla regolazione dei movimenti delle piante, che possono essere sia microscopici che macroscopici. Microscopico è il movimento delle due cellule di guardia vicino allo stoma; queste, svuotandosi o riempiendosi d’acqua, fanno aprire o chiudere lo stoma stesso. Su scala macroscopica, invece, l’acqua permette il movimento della Mimosa pudica o della Dionaea muscipula; queste piante hanno alla base della foglia delle cellule costituite da un tessuto particolare, chiamato pulvino motore, le quali, gonfiandosi d’acqua, rendono possibile il movimento della foglia.
L’acqua è fondamentale per l’assorbimento dei nutrienti, in quanto tutti i sali minerali che vengono forniti dai concimi sono assorbiti