Le orchidee europee: Ophrys helenae

Riassunto: Ophrys helenae, descritta nel 1928 nell’isola di Corfù, è una specie con fiori verdi e rossi e un labello vellutato rosso-marrone. Endemica della Grecia nord-occidentale, cresce in prati magri. In coltivazione, richiede un substrato drenante per evitare ristagni, con crescita invernale e dormienza estiva in un box seminterrato.

Abstract: Ophrys helenae, described in 1928 on Corfu Island, is a species with green and red flowers and a red-brown velvety labellum. Endemic to northwestern Greece, it grows in sparse meadows. In cultivation, it requires well-draining substrate to avoid waterlogging, with winter growth and summer dormancy in a semi-underground box.

NOTA

In questo articolo non è usata la classificazione della World Checklist of Selected Plant Families (WCSP) dei Kew Gardens, cui ci atteniamo su ORCHIS, bensì la nomenclatura accettata dalla flora greca (https://www.greekflora.gr/el/flowers/0813/Ophrys-helenae-Renz-1928 )

Ophrys helenae è stata descritta per la prima volta nel 1928 da Renz sull’isola di Corfù. Si tratta di un’Ophrys di dimensioni medio-grandi, con spighe alte fino a 40 cm che portano fino a otto fiori. Il fiore presenta petali e sepali di colore verde, spesso soffusi di rosso; i sepali, di forma ovata, sono lunghi 11-15 mm e larghi 5-8 mm, il sepalo centrale è riflesso verso l’interno del fiore. I petali sono lunghi 7-12 mm. Il labello, di colore rosso-marrone, è ricoperto da una fitta peluria molto corta che

lo fa apparire come di velluto. Le dimensioni del labello sono 11-17 mm di lunghezza e 15-23 mm di larghezza, il labello è sempre convesso. Ophrys helenae è facilmente distinguibile da tutte le altre specie appartenenti allo stesso genere grazie all’assenza di maculature sul labello.

Ophrys helenae è una specie endemica della parte nord-occidentale della Grecia continentale (e isole adiacenti). Alcune popolazioni si rinvengono anche in Albania. Ophrys helenae viene rinvenuta in numerosi habitat, spesso inospitali per le altre specie, comunque l’habitat preferito è costituito da prati magri e garighe.

Coltivo questa specie insieme a tutte le altre orchidee rustiche a crescita invernale, utilizzando un substrato molto drenante, costituito quasi completamente da pomice fina, a cui aggiungo una piccola quantità di terriccio universale di ottima qualità. Questa specie è a crescita invernale, la rosetta basale inizia a formarsi nel mese di ottobre e cresce durante tutto l’inverno. Ophrys helenae, in coltivazione, è abbastanza sensibile ai ristagni idrici e al substrato pesante, bisogna pertanto assicurarsi di evitare queste condizioni per prevenire marciumi del colletto, fatali per la pianta in fase di crescita.

Durante il periodo estivo la pianta si trova in riposo vegetativo, il bulbo viene conservato interrato nel substrato di coltivazione e il vaso viene posto in un box seminterrato al riparo dal caldo estivo.

Oprhys helenae