Chysis tribouilleri, una nuova specie del Guatemala

Le Chysis sono piante epifite dai fiori vistosi, con pseudobulbi carnosi e penduli.
Phalaenopsis arunachalensis una nuova specie del Nord-est dell’India

La Phalaenopsis arunachalensis è stata descritta dalle foreste tropicali sempreverdi della valle di Ziro nell’Arunachal Pradesh, in India. È affine al P. taenialis (Lindl.) che ha colore simile ma foglie non decidue, segmenti di perianzio più grandi, il lobo medio del labbro più corto e convesso (non piatto) e lo sperone verde-giallastro (non violaceo). La nuova specie è morfologicamente più simile a P. honghenensis della Cina, ma differisce più facilmente per i fiori rosati chiari rispetto ai fiori dal verde bronzo al brunastro di quest’ultima specie.
Andinia barba-caprina, una nuova specie del Perù

L’Andinia barba-caprina è una orchidea epifita, scoperta nel 2019 durante una spedizione botanica nella foresta montana della Cordigliera centrale andina peruviana. L’Andinia barba-caprina è morfologicamente simile all’Andinia tingomariana. L’epiteto deriva dai lunghi peli presenti vicino alla base del labello di questa specie che ricordano il ciuffo di lunghi peli pendenti dalla mascella inferiore delle capre.
Chiloschista bhutanensis, una nuova specie dal Bhutan

La Chiloschista bhutanensis è un nuova specie di Chilischista proveniente
da un’area ristretta del Bhutan. I fiori sono gialli sfumati di marrone con macchie, come in molte altre specie di questo genere, ma la diversa struttura interna del labello ne ha consentito l’identificazione.
Bulbophyllum nannae,una nuova specie della Nuova Guinea

Il Bulbophyllum nannae è stato trovato a Bonenau, nella provincia della Baia di Milne, in Papua Nuova Guinea, a 1300-1400 metri di altitudine. Si tratta di un’orchidea epifita piuttosto piccola, con i rizomi striscianti e radici diffuse. E’ simile al Il Bulbophyllum nannae è stato trovato a Bonenau, nella provincia della Baia di Milne, in Papua Nuova Guinea, a 1300-1400 metri di altitudine. Si tratta di un’orchidea epifita piuttosto piccola, con i rizomi striscianti e radici diffuse. Bulbophyllum nannae è stato chiamato così in occasione del ventesimo compleanno di Nanna Høeg, la figlia più giovane del botanico olandese Japp Jan Vermeulen.
Bulbophyllum claviforme, una nuova specie dal Vietnam

La nuova specie, Bulbophyllum claviforme, è originaria della provincia di Sơn La ed è stata coltivata nella città di Ho Chi Minh. La pubblicazione presenta una descrizione dettagliata e le cifre di questa specie. Si differenzia da tutti i membri noti del genere Bulbophyllum per il colore dei fiori, la corta infiorescenza e i peli clavati lungo il margine del sepalo dorsale e dei petali.
Bulbophyllum margaritiphorum, una nuova specie del Perù

Bulbophyllum margaritiphorum è descritto come una nuova specie proveniente dal Perù, strettamente affine con il neotropicale Bulbophyllum meridense ampiamente distribuito. La nuova specie appartiene alla sezione Didactyle, come i Bulbo. exaltatum, Bulbo. perii, Bulbo. popayanense, Bulbo. tripetalum e Bulbo. Weddellii.
Bulbophyllum karbianglongensis, una nuova specie dell’India

Un nuovo Bulbophyllum epifita appartenente alla sezione Cirrhopetaloides è stato descritto dalle foreste tropicali miste sempreverdi di Karbi Anglong (Assam, India). È imparentato con il Bulbophyllum bicolor, B. venulosum e B. blaoense, ma differisce per le dimensioni e la forma degli pseudobulbi, la forma della lamina fogliare e la dimensione dei fiori. Viene fornita una descrizione dettagliata con foto a colori corrispondenti e informazioni sull’habitat.
Vanilla andina, una nuova specie dell’Ecuador e del Perù

Vanilla andina, una nuova specie appartenente al sottogen. Vanilla, è descritta e illustrata sulla base di materiale proveniente dal Perù e dall’Ecuador. La nuova specie è simile a V. armoriquensis ma può essere facilmente distinta per il callo parallelo prominente, le chiglie strette longitudinali che si estendono sopra la metà del labbro e largamente ottuse o emarginate nel lobo medio con margini ondulati.
Cleisostoma luopingense, una nuova specie della Cina

Una nuova specie di Orchidaceae, la Cleisostoma luopingense, è stata rinvenuta nella provincia dello Yunnan, in Cina. L’epiteto specifico si riferisce alla località in cui è stata scoperta, la contea di Luoping. Il nome del genere Cleisostoma deriva del greco kleistos, stretto, e stoma, bocca, riferito alla bocca dello sperone stretta per la presenza di callosità.