Phalaenopsis japonica
SCHEDA SPECIE di Francesca Castiglione GENERALITÀLa Phalaenopsis japonica differisce per molti tratti dalle Phalaenopsis tropicali, per questo motivo i tassonomi hanno avuto difficoltà a classificarla e collocarla nel genere corretto. È stata descritta per la prima volta nel 1863 come Aerides japonica, dopodiché è stata classificata come Angraecum japonicum nel 1881, successivamente come Hygrochilus japonica, […]
Vanda Pat Arcari ‘Nuit Blue’
SCHEDA IBRIDI di Francesca Castiglione Da ORCHIS NUMERO 2 ANNO 2023 pp. 50-53 ARTICOLO COMPLETO DISPONIBILE SOLO AI SOCI ALAO PARENTELA La Vanda Pat Arcari ‘Nuit Blue’ è un ibrido primario che nasce dall’incrocio tra la Vanda coerulea e la Vanda falcata, ben rappresentando le migliori caratteristiche delle due specie ascendenti. La pianta ha dimensioni intermedie […]
Bulbophyllum falcatum
SCHEDA SPECIE di Marco Malacarne da ORCHIS NUMERO 2 ANNO 2023 pp18-21 ARTICOLO COMPLETO DISPONIBILE SOLO AI SOCI ALAO FERTILIZZAZIONIConcimare leggermente ad ogni irrigazione in modo da fornire sufficiente nutrimento per permettere la formazione di nuove vegetazioni numerose e robuste. VENTILAZIONE Mantenere sempre una buona ventilazione. Prestare particolare attenzione durante il periodo di crescita delle […]
Chiloschista bhutanensis
ARTICOLO COMPLETO DISPONIBILE SOLO AI SOCI ALAO NUOVE SPECIE di Francesca Castiglione Chiloschista bhutanensis, una nuova specie dal Bhutan «Lankesteriana», volume 22, n°2 (2022), pp.117-122, di Bhakta Bdr. Ghalley, Stig. Dalström, Laxmi Sagar e Mer Man Gurung. È stata descritta una nuova specie di Chiloschista proveniente da un’area ristretta del Bhutan: la Chiloschista bhutanensis. Nel maggio 2014 […]
Phalaenopsis pulchra
ARTICOLO COMPLETO DISPONIBILE SOLO AI SOCI ALAO GENERALITÀLa Phalaenopsis pulchra è stata descritta da Herman Royden Sweet nel 1968. Il nome Phalaenopsis deriva dal greco, dai sostantivi “farfalla” e “aspetto”, per la somiglianza del fiore e del portamento dello stello alle farfalle in volo. Il nome dell’epiteto deriva dall’aggettivo latino pulcher, -chra, -chrum che significa bello, […]
Phalaenopsis SweetMemory ‘Liodoro’
SCHEDA IBRIDI di Francesca Castiglione da ORCHIS NUMERO 1 ANNO 2023 pp. 54-57 ARTICOLO COMPLETO DISPONIBILE SOLO AI SOCI ALAO PARENTELA La Phalaenopsis Sweet Memory ‘Liodoro’ è una linea clonale di un ibrido secondario che nasce dall’incrocio tra la Phalaenopsis violacea e l’ibrido primario Phalaenopsis Deventeriana; a sua volta la Phalaenopsis Deventeriana deriva dall’incrocio della Phalaenopsis amabilis con la Phalaenopsis […]
Corybas hispidus
SCHEDA SPECIE di Marco Malacarne da ORCHIS numero 1 2023 pp.8-11 ARTICOLO COMPLETO DISPONIBILE SOLO AI SOCI ALAO GENERALITÀIl genere Corybas comprende circa 150 specie originarie dell’estremo oriente, dell’Oceania e di alcune isole sub-antartiche.Si tratta di piante decidue molto piccole che crescono solitamente in ambienti molto umidi (almeno durante il periodo di crescita) e molto ombrosi. Solitamente la parte aerea della […]
Eulophia euglossa
GENERALITÀ Il genere Eulophia raggruppa più di 200 specie a crescita simpodiale distribuite in tutta l’area tropicale del pianeta: la mag- gior parte delle specie è concentrata in Africa e Asia, alcune specie crescono an- che in Australia e nelle isole del Pacifico, due specie sono state rinvenute anche in America. Le piante appartenenti a […]
Phalaenopsis Purple Gem ‘Aida’
PARENTELA La Phalaenopsis Purple Gem ‘Aida’ è un ibrido primario che nasce dalla combinazione della Phalaenopsis pulcherrima con la Phalaenopsis equestris; ci sono varie colorazioni di Phalaenopsis Purple Gem, ma la più conosciuta è la Phalaenopsis Purple Gem ‘Aida’, dalla colorazione cerulea. La Phalaenopsis Purple Gem ‘Aida’ ha piccoli fiori deliziosi dalla ricercata tonalità cerulea, […]
Ludisia discolor
GENERALITÀ La Ludisia discolor, comunemente chiamata orchidea gioiello, è stata descritta da Von Blume e Carl Ludwig in Collection des Or- chidées nel 1859. Orchidea terricola o litofita di piccole di- mensioni, priva di pseudobulbi, ha spessi e carnosi fusti di color rosso-bruno, contor- ti e rizomatosi, eretti o penduli, prostrati, lunghi 20-25 cm, con […]