Paphiopedilum spicerianum

Il Paphiopedilum spicerianum è stato descritto per la prima volta da Reichenbach nel 1880 con il sinonimo di Cypripedium spicerianum, fu descritto come Paphiopedilum nel 1888 da Pfitzer. Orchidea di medio-piccole dimensioni a crescita monopodiale, ha 5 foglie oblunghe disposte alternativamente lunghe 15-30 cm, di color verde chiaro opaco, punteggiate di viola sulla superficie esterna verso la base.
Paphiopedilum Dollgoldi

Il Paphiopedilum Dollgoldi è un ibrido primario che nasce dall’incrocio tra il Paphiopedilum rothschildianum, del gruppo dei multiflorali, e il Paphiopedilum armeniacum della sezione Parvisepalum, ben rappresentando le migliori caratteristiche delle due specie antenate.
Paphiopedilum Saint Swithin

Il Paphiopedilum Saint Swithin è un ibrido primario tra il Paphiopedilum philippinense e il Paphiopedilum rothschildianum, due Paphiopedilum multiflorali di straordinaria bellezza. E’ un ibrido classico registrato nel 1901, ha ottenuto ben 294 riconoscimenti dall’American Orchid Society.
Paphiopedilum rothschildianum

Il Paphiopedilum rothschildianum è stato
trovato solo nel Mount Kinabalu National
Park, nel Borneo settentrionale, nella regione del Sabah, è molto raro a causa della raccolta illegale in natura. Fu descritto la prima volta nel 1888 come Cypripedium rothschildianum e solo nel 1892 come Paphiopedilum.
Paphiopedilum niveum

Il Paphiopedilum niveum, descritto nel 1883, deve il nome al colore bianco candido dei suoi fiori. È un’orchidea compatta del sottogenere Brachypetalum, con foglie screziate e infiorescenze primaverili-estive che portano 1-2 fiori bianchi puntinati di viola, larghi 5-8 cm, proporzionalmente grandi rispetto alla pianta.
Vanda Peaches

SCHEDA IBRIDI di Francesca Castiglione da ORCHIS numero 3, ANNO 2023, pp. 44-46 La Vanda Peaches è un ibrido primario che nasce dall’incrocio tra la Vanda curvifolia, più comunemente conosciuta con il sinonimo Ascocentrum curvifolium, e la Vanda falcata, più comunemente conosciuta con il sinonimo Neofinetia falcata, ben rappresentando le migliori caratteristiche delle due specie antenate. PARENTELA La Vanda Peaches è […]
Clowesia warczewitzii

Scheda Specie di Marco Malacarne Da ORCHIS NUMERO 3 ANNO 2023 pp. 7-9 ARTICOLO COMPLETO DISPONIBILE SOLO AI SOCI ALAO GENERALITÀIl genere Clowesia fu istituito per la prima volta nel 1848 da John Lindley basandosi sulla Clowesia rosea, fu poi incorporato nel genere Catasetum nel 1872 da Reichenbach. Solo nel 1975, Dodson istituì nuovamente il […]
Vanda Pat Arcari ‘Nuit Blue’

SCHEDA IBRIDI di Francesca Castiglione Da ORCHIS NUMERO 2 ANNO 2023 pp. 50-53 ARTICOLO COMPLETO DISPONIBILE SOLO AI SOCI ALAO PARENTELA La Vanda Pat Arcari ‘Nuit Blue’ è un ibrido primario che nasce dall’incrocio tra la Vanda coerulea e la Vanda falcata, ben rappresentando le migliori caratteristiche delle due specie ascendenti. La pianta ha dimensioni intermedie […]
Phalaenopsis SweetMemory ‘Liodoro’

SCHEDA IBRIDI di Francesca Castiglione da ORCHIS NUMERO 1 ANNO 2023 pp. 54-57 ARTICOLO COMPLETO DISPONIBILE SOLO AI SOCI ALAO PARENTELA La Phalaenopsis Sweet Memory ‘Liodoro’ è una linea clonale di un ibrido secondario che nasce dall’incrocio tra la Phalaenopsis violacea e l’ibrido primario Phalaenopsis Deventeriana; a sua volta la Phalaenopsis Deventeriana deriva dall’incrocio della Phalaenopsis amabilis con la Phalaenopsis […]
Phalaenopsis Purple Gem ‘Aida’

PARENTELA La Phalaenopsis Purple Gem ‘Aida’ è un ibrido primario che nasce dalla combinazione della Phalaenopsis pulcherrima con la Phalaenopsis equestris; ci sono varie colorazioni di Phalaenopsis Purple Gem, ma la più conosciuta è la Phalaenopsis Purple Gem ‘Aida’, dalla colorazione cerulea. La Phalaenopsis Purple Gem ‘Aida’ ha piccoli fiori deliziosi dalla ricercata tonalità cerulea, […]