SCHEDA IBRIDI di Francesca Castiglione
Da ORCHIS NUMERO 4, ANNO 2022, PP 52-54

PARENTELA
La Phalaenopsis Mini Mark è un ibrido secondario, derivato dall’incrocio dell’ibrido primario Pahalaenopsis Micro Nova con la specie Phalaenopsis philippinensis; a sua volta, la Phalaenopsis Micro Nova è derivata dall’incrocio della Phalaenopsis lobbii con la Phalaenopsis maculata, quindi, è un ibrido composto da tre specie antenate: per il 50% dalla Pahalaenopsis philippinensis, per il 25% dalla Phalaenopsis lobbii e per il restante 25% dalla Phalaenopsis maculata. Si tratta di un ibrido dalle foglie lunghe circa 10-15 cm, di color verde medio, mentre la dimensione della pianta, rispetto ai più comuni ibridi commerciali di Phalaenopsis, è minore ed è intermedia rispetto ai genitori. Ha fiori a fondo bianchi, punteggiati di arancione, di circa 3-4 cm di diametro; la forma molto particolare del labello è data, in parte, dalla Phalaenopsis maculata, la punteggiatura deriva dalla Phalenopsis Micro Nova ed è esaltata e uniformata dalla Phalaenopsis philippinensis. La forma a stella del fiore viene data dalla Phalaenopsis maculata, ma con l’influenza della Phalaenopsis philippinensis che ha fatto sì che la Phalaenopsis Mini Mark abbia i petali e i sepali più larghi e una dimensione del fiore intermedia tra l’ibrido primario e la Phalaenopsis philippinensis stessa. Inoltre, la Phalaenopsis philippinensis ha contribuito ad ottenere un fiore più piatto ed un maggior numero di fiori per stelo.

STORIA
La Phalaenopsis Mini Mark è stata registrata nell’International Orchid Register dell’RHS nel 1992 da Breckinridge; invece, il genitore Phalaenopsis Micro Nova è stata registrata nel 1980 da H. Wallbrun. Da quando è stata creata, la Phalaenopsis Mini Mark ha ricevuto 14 riconoscimenti dall’American Orchid Society. La Phalaenopsis Mini Mark ‘Valle Pixie’ è stata la prima ad aver ottenuto un riconoscimento nel febbraio del 1992, una menzione dei giudici HCC/AOS con 77 punti. La Phalaenopsis Mini Mark è il primo clone pelorico ad aver ottenuto un premio di merito per la qualità dei fiori nel marzo del 2000: AM/AOS con 80 punti. Tra i vari cloni premiati, va sicuramente ricordata la Phalaenopsis Mini Mark ‘Mt. Vernon’ che ha ottenuto ben due riconoscimenti ad aprile del 1997: il premio di merito per la qualità dei fiori AM/AOS con 82 punti e il certificato di merito colturale CCM/AOS con 87 punti.
CURIOSITÀ
La particolare forma e il colore del fiore della Phalaenopsis Mini Mark hanno subito attratto il pubblico; nonostante sia in commercio da circa 30 anni, tra gli orchidofili appassionati rimane uno degli ibridi più apprezzati e ricercati. Oltre al clone più conosciuto, è possibile imbattersi anche nella forma pelorica, che risulta più delicata nella coltivazione e generalmente produce meno fiori sullo stelo, ma il fiore di per sé ha una geometria tale da renderlo davvero accattivante.



